Cristallo dendritico di ossalato di ammonio
Un cristallo dendritico si sviluppa in una forma ramificata che costituisce un frattale naturale. La crescita dendritica è comune in condizioni di instabilità, e si osserva facilmente nei fiocchi di neve o nel congelamento della brina sui vetri.
I dendriti si formano quando la punta di un cristallo cresce più velocemente delle facce piane, in quanto cattura in modo più efficace le molecole dalla soluzione. Si crea così un’instabilità e il cristallo non cresce con facce regolari, ma forma diramazioni che assomigliano a un albero (dendrite). Si osserva crescita dendritica per le inclusioni di sali di manganese e ferro nel calcare, che porta a formazioni spesso scambiate per felci fossili. In metallurgia il fenomeno della solidificazione dendritica di metalli fusi è molto studiato in quanto influenza le proprietà del materiale.
2008 Photomicrography Competition | Nikon Small Word Competition
Karl Deckart, Eckental, Germany
Subject Matter: Ammonium oxalate crystal (25x) Technique: Differential interference contrast