CRISTALLI ! <p>uno sguardo sul mondo della cristallografia</p>ULTIMO giorno di apertura: 2 MARZO

CRISTALLI !

uno sguardo sul mondo della cristallografia

ULTIMO giorno di apertura: 2 MARZO

I cristalli – certamente noti a tutti sotto forma di gemme, fiocchi di neve, o grani di sale – sono ovunque in natura. Lo studio della loro struttura e delle loro proprietà permette uno sguardo approfondito nell’intimo delle geometrie degli atomi – uno sguardo che contribuisce allo sviluppo scientifico nella chimica, nella fisica dello stato solido, nelle scienze della terra, ed anche, a sorpresa di molti, nella biologia ed in medicina.

È trascorso un secolo da quando i cristalli hanno dischiuso i loro segreti. Nel frattempo, la cristallografia è diventata la struttura portante della scienza delle strutture atomiche e molecolari, mostrandoci la struttura del DNA, permettendo la comprensione e lo sviluppo delle memorie dei calcolatori, fornendo la visione di come le proteine si formano nelle cellule, ed aiutandoci a produrre nuovi materiali e nuovi farmaci.

Ecco perché nel Luglio 2012, la risoluzione 66/284 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2014 - a 100 anni dall’assegnazione del primo Premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli - Anno Internazionale della Cristallografia.

La mostra organizzata presso l'Università di Padova vuole celebrare aspetti teorici ed applicativi della cristallografia in occasione dell'Anno Internazionale.

date dell'esposizione:

6 ottobre 2013 – 3 marzo 2014

--- ingresso libero ---

Luogo:

Sale espositive del Centro di Ateneo per i Musei

Via Orto Botanico 15, Padova

Orario:

dal Lunedì al Venerdì ore 9-13 - Sabato-Domenica ore 9-17

1 novembre: 9-17

4-5-6 gennaio: 9-17

chiusura: 25-26-31 dicembre, 1-2-3 gennaio

inaugurazione: sabato 5 ottobre 2013

Informazioni e prenotazioni:

Tel 049 827 2135 -- lun-ven : ore 11-13 e 15-16

e-mail: cristalli.centromusei@unipd.it

Altri eventi