Giochiamo con i Cristalli

"Giochiamo con i Cristalli" offre un laboratorio interattivo per studiare e descrivere l'affascinante simmetria e bellezza dei cristalli, con l'aiuto di modelli e microscopio.

L'iniziativa coordinata da Giancarlo Pagani (curatore del Museo di Scienze della Terra, Università di Siena) è rivolta a scolareche e appassionati, si terrà presso l'Orto Botanico del'Università di Siena, via Mattioli 4, SIENA, il giorno 1 giugno 2014, ore 11-18.

L'immagine ritrae la "swarovskite": è un modello di un cristallo di granato, simmetria puntuale m-3m (notazione Hermann-Mauguin estesa: 4/m -3 2/m) e forma {110}, il rombododecaedro. Il modello è fatto in vetro da Swarovski, Wattens (Austria), e fa parte di una collezione più o meno completa di forme cristalline in vetro esposta al museo dell'Accademia dei Fisiocritici a Siena. Il diametro del "cristallo" è di ca 6 cm.

Bell'esempio per l'uso conflittivo della parola "cristallo", che nell'ambiente vetraio, artistico e popolare significa vetro pregiato (normalmente con ~30 mass% PbO), mentre per la scienza significa solido con struttura periodica, l'esatto opposto di un vetro (che è un solido amorfo). Ovviamente, al microscopio petrografico (o comunque luce polarizzata), tutti i modelli in vetro, anche quelli non cubici, appaiono isotropi, proprietà che può servire per distinguere i cristalli veri da contraffazioni in vetro.

Altri eventi