Impact of Crystallography on Modern Science

L’Accademia delle Scienze di Torino, in collaborazione col Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Sviluppo della Cristallografia Diffrattometrica dell'Università di Torino, intende contribuire alle celebrazioni di IYCr 2014 organizzando un convegno internazionale per comunicare alla comunità scientifica e alla opinione pubblica l'impatto di una scienza interdisciplinare che ha rivoluzionato il modo di fare ricerca in diverse discipline scientifiche.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2014 Anno Internazionale della Cristallografia (International Year of Crystallography - IYCr2014). Sebbene l’IYCr2014 segua di soli due anni la celebrazione del Centenario della scoperta della diffrazione dei raggi X da parte del premio Nobel Max von Laue, sono previsti numerosi eventi intesi a presentare i risultati conseguiti e le nuove prospettive di una scienza interdisciplinare che ha rivoluzionato il modo di fare ricerca nella caratterizzazione dei materiali cristallini.

L’Accademia delle Scienze di Torino intende contribuire a queste celebrazioni con un convegno internazionale, anche per onorare gli illustri soci (storici e attuali) studiosi dello stato solido cristallino, tra cui i Nobel-laureati W. H. Bragg, M. von Laue, G. Natta e (vivente) Harold Kroto. Numerosi altri soci sono stati o sono attivi in ricerche che utilizzano i metodi cristallografici. Tra i soci “storici” si ricordano qui Amedeo Avogadro, Quintino Sella, Giorgio Spezia, Ferruccio Zambonini e Martin Buerger.

L'invito al convegno è disponibilie qui.

PROGRAMMA

ore 9.00

Saluti delle autorità

Introduce Giovanni Ferraris (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino)

Presiede Gianfranco Gilardi (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino)

Robert Huber (Nobel laureate, Max-Planck Institut fuer Biochemie) Beauty and Fitness for Purpose: the Architecture of Proteins the Building Blocks of Life

Alessia Bacchi (Università di Parma) Crystallography, Chemistry and Drugs: a New World at the Nanoscale

Inaugurazione della mostra documentaria “Cristallografia all’Accademia delle Scienze”

ore 11.30

Presiede Roberta Oberti (CNR-IGG Pavia, Accademia delle Scienze di Torino)

Gianfranco Gilardi (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino) Structural Basis of Cytochrome P450 Function in Cell Defense and Sexual Development

Piero Ugliengo (Università di Torino) Quantum Mechanical Modeling as a Virtual Microscope to Understand Biomaterials

Discussione

ore 14.30

Presiede Adriano Zecchina (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino)

Livio Battezzati (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino) Topology and Chemistry in the Frustrated symmetry of Quasicrystals

Carlo Lamberti (Università di Torino) Combining Crystallographic and Spectroscopic Approaches to Understand Complex Materials

Marco Truccato (Università di Torino) The Combined Use of X-rays and Electrical Measurements to Explore (and Modify) Superconducting Oxides

ore 16.30

Presiede Giovanni Ferraris (Università di Torino, Accademia delle Scienze di Torino)

Mauro Prencipe (Università di Torino) Unraveling the Secrets of the Inner Earth by Means of a Computer: Mechanisms of Compressibility and Thermal Expansion of Crystals from a Theoretical Point of View

Fernando Cámara (Università di Torino) Probing the Crystal Structure of Minerals far from Room Conditions: the Contribution of X-ray Diffraction in the Lab

​Roberta Oberti (CNR Pavia, Accademia delle Scienze di Torino) Crystallography and Crystal-Chemistry for a Deeper Understanding of Geological Processes

Discussione e conclusioni

Altri eventi