IYCr-2014: Challenges in Crystallography
Il Convegno, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, intende celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia (IYCr2014) proponendo e discutendo le possibilità offerte dalle nuove frontiere della cristallografia (in particolare le nuove sorgenti di radiazione per la diffrazione, le metodologie di raccolta di dati di diffrazione da nanocristalli, gli studi sperimentali e computazionali del comportamento delle fasi cristalline in condizioni estreme), senza trascurare alcune delle eccitanti prospettive di sviluppo che l'approccio cristallografico può portare nei più diversi settori di ricerca, dalla biologia molecolare, alle scienze della Terra, alle scienze dei materiali.
Gli oratori che hanno confermato la loro presenza sono: Immanuel Bloch (Max Planck Institut für Quantenoptik), Henry N. Chapman (Center for Free-Electron Laser Science, DESY), Emil Makovicky (Københavns Universitet), Enrico Mugnaioli (Mainz Universität), Fabrizio Nestola (Università di Padova), Artem Oganov (Stony Brook University), Joao Rocha (Universidade de Aveiro), Maria Selmer (Uppsala Universitet), Ilme Schlichting (Max Planck Institut für Medizinische Forschung).
Il comitato ordinatore (S. Merlino, coordinatore, G. Allegra, M. Bolognesi, M. Brunori, S. Califano, G. Ferraris, C. Giacovazzo, M. Inguscio e R. Oberti) ringrazia le società e gli enti che sponsorizzano il Convegno: Associazione Italiana di Cristallografia (AIC), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), Società Toscana di Scienze Naturali (STSN).