L'Anno Internazionale della cristallografia IYCr2014 a Siena
Nell'ambito della campagna Amico Museo 2014 della Regione Toscana,
l'Accademia dei Fisiocritici di Siena organizza una serie di seminari sulla
cristallografia abbinata con la visita del proprio museo.
Tre docenti dell'Università di Siena introducono alla cristallografia e
alle sue applicazioni nella biologia, la scienza dei materiali, la mineralogia e l'arte.
La proprietà scientificamente più interessante dei cristalli è che questi, irradiati con i raggi X,
producono un'immagine ("di diffrazione") che ci permette di vedere (letteralmente!) la disposizione
strutturale degli atomi e le molecole di cui sono fatti.
Precede la conferenza la visita ai minerali della collezione Nereo Perini.
Nell'immagine il fiore è l'Anemone hortensis dalla Val d'Orcia, con un cristallo di pirite FeS2 su ematite Fe2O3 di Rio Marina, Elba, al posto dei organi riproduttivi che sono anch'essi scuri (sopratutto gli stami blu scuri).
La pirite qui mostrata ha la simmetria puntuale m-3 (notazione Hermann-Mauguin estesa: 2/m -3) e la forma {hk0}, un pentagondodecaedro normalmente irregolare. Il diametro del fiore è dell'ordine di 4 cm.
L'appuntamento è per Il 19 maggio 2014 ore 16:30, Aula Magna dell'Accademia dei Fisocritici
Piazzetta Silvio Gigli (Prato di Sant'Agostino) 2, Siena.