La Cristallografia a Milano nel centenario della scoperta: Scienze della Terra, Chimica, Polimeri, Scienze della Vita

La Cristallografia a Milano nel centenario della scoperta: Scienze della Terra, Chimica, Polimeri, Scienze della Vita

Nel 1914 Max Von Laue dimostrava che la diffrazione dei raggi-X poteva rivelare la struttura atomica dei materiali cristallini. Questa scoperta ha guidato fino ad oggi molti dei principali progressi negli ambiti della fisica, della chimica, della biologia e della medicina. Nel celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia 2014, un evento mondiale dichiarato dall’UNESCO e dalla IUCr, gli interventi programmati presso l’Istituto Lombardo illustreranno come, fin dagli anni ’20 del 1900, la cristallografia milanese ha contribuito alla ricerca internazionale, spaziando dalle scienze della Terra, alla chimica, alle scienze della vita, fino allo studio sui polimeri coronato dal premio Nobel a Giulio Natta.

Saluto del Presidente dell’Istituto Lombardo GIANPIERO SIRONI

Programma

Introduzione:

  • MARTINO BOLOGNESI (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Università degli Studi di Milano)
    L’Anno Internazionale della Cristallografia IYCr2014

Interventi:

  • FRANCESCO DEMARTIN (Università degli Studi di Milano): La Cristallografia a Milano a partire dal 1923
  • ALESSANDRO PAVESE (Università degli Studi di Milano): Cristallografia e Scienze della Terra
  • RAFFAELLA SOAVE (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Milano): La Chimica dei Cristalli
  • STEFANO VALDO MEILLE (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Politecnico di Milano) Cristallografia e Polimeri: dalla “Scuola Natta” ai Nuovi Materiali Organici
  • ANDREA MATTEVI (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Università degli Studi di Pavia): Cristallografia e Molecole della Vita

Sala delle Adunanze
20 Marzo 2014 ore 15:00
Palazzo Brera

Via Brera, 28
Milano

Altri eventi