LA DOPPIA ELICA DEL DNA: LA STORIA DELLA SCOPERTA

LA DOPPIA ELICA DEL DNA: LA STORIA DELLA SCOPERTA

La storia della scoperta della doppia elica del DNA può essere considerata emblematica del contributo della diffrazione dei raggi X per la determinazione della struttura della materia a livello atomico.

La prospettiva storica della scoperta permetterà di apprezzare il concorso di idee necessario alla formulazione del modello finale e il ruolo svolto dai protagonisti: James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins, vincitori del Premio Nobel, oltre a Rosalind Franklin e Linus Pauling.

Fisica, chimica e biologia, si intrecciano per disegnare una delle molecole più affascinanti e importanti nella storia dell'umanità.

Presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università del Sannio la Dr.ssa Consiglia Tedesco (Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Salerno) terrà un seminario sulla scoperta della doppia elica del DNA.

Altri eventi