La simmetria, i cristalli, le strutture, Escher, le opere, le mirabili molecole io canto
L’intervento del dr. Marco Milanesio nell'ambito della mostra "L'enigma Escher" (Caraglio, Cuneo) ha come obiettivo quello di coniugare la componente scientifica (i minerali e le strutture cristalline) con l’arte (le stampe ed i disegni dell’artista olandese Escher, concepiti sfruttando le molte opportunità grafiche offerte dalla simmetria). Verranno descritti i fondamenti di questa scienza e le sue applicazioni più rilevanti, sia in relazione a oggetti della vita di tutti i giorni (il cioccolato, il diamante, la grafite…) che ai premi Nobel ad essa correlati. Verrà sottolineato in particolare il ruolo della simmetria, che rappresenta il trait d’union fra la cristallografia e le opere di Escher.
Il titolo si ispira ai primi versi dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, in cui l'autore celebra il contrasto e la complementarietà tra le armi e gli amori, le dame e i cavalieri.
In maniera simile o meglio simmetricamente il contributo tenterà di mettere in evidenza le differenze e le complementarietà tra arte e scienza, ricerca scientifica e vita quotidiana da una parte e dall'altra tra l'arte di Escher e la cristallografia.
L'originale “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto” diventa perciò “"La simmetria, i cristalli, le strutture, Escher, le opere, le mirabili molecole io canto”.