Verso l’Anno Internazionale della Cristallografia

Verso l’Anno Internazionale della Cristallografia

Il 2014 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Cristallografia. Già il 2013 è un anno ricco di anniversari da celebrare: nel 1913 W.L. Bragg scopre la legge che porterà il suo nome e che apre la strada alla cristallografia strutturale, nel 1953 J. D. Watson e F. H. C. Crick descrivono in un articolo sula prestigiosa rivista Nature il modello della doppia elica, nel 1963 K. Ziegler e G. Natta ricevono il premio Nobel per la polimerizzazione stereospecifica. Queste scoperte hanno segnato la storia dell’umanità e la cristallografia ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi e altri traguardi.

Questo ciclo di seminari intende offrire una prospettiva storica dei risultati ottenuti in campo cristallografico e allargare l’orizzonte sulle sfide future.

Appuntamenti in programma

  • 2 Dicembre 2013 ore 15:00
    F. Auriemma - Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
    Polymer Crystallography To Unravel Material Properties
  • 25 Novembre 2013 ore 15:00
    C. Tedesco - Dipartimento di Chimica e Biologia, Università degli Studi di Salerno
    La doppia elica del DNA: la storia a 60 anni dalla scoperta
  • 5 Giugno 2014 ore 15:00
    L. J. Barbour - Department of Chemistry and Polymer Science, University of Stellenbosch, South Africa
    Structure-property relationships of solid-state host-guest systems

Altri eventi