Erice (TP)

A Scuola di Cristallografia

“International School of Crystallography”

La “International School of Crystallography” è nata nel 1974 grazie all’impegno e alla volontà di due giovani cristallografi, Lodovico Riva di Sanseverino e Michael Woolfson. La scuola fu ed è ancora ospitata dall’”Ettore Majorana Centre and Foundation for Scientific Culture” fondata da Antonino Zichichi. Il primo corso aveva come argomento “Direct Methods in Crystallography” e da allora sono stati organizzati ben 47 corsi (fino al 2014) di vario argomento cristallografico: metodi cristallografici, cristallografia di macromolecole, ingegneria cristallina, cristallografia “farmaceutica”, strutturale, ad alta pressione ed elettronica. Durante questi anni molti illustri scienziati hanno partecipato ai corsi di Erice, prima come studenti, poi come insegnanti, alcuni come direttori e altri sono tornati da Premi Nobel come per esempio Ada Yonath, Tom Steitz e Herbert Hauptman. Il primo direttore della scuola è stato Dorothy Hodgkin (premio Nobel nel 1964) e dopo di lei il testimone è passato a Sir Tom Blundell, attuale direttore.

L'ingresso La vista della coffee room La Lecture Hall

I corsi di Erice sono caratterizzati da una sessione didattica e una sessione di dimostrazione e/o workshop pomeridiana. In più sono organizzate due sessioni poster e degli spazi dedicati alle presentazione degli studenti selezionati. Questo per favorire il contributo dei giovani alla scuola e per favorire il contatto tra docenti e giovani partecipanti.


La scuola non è solo studio ma anche momenti di cultura: le gite a Mothia, Selinunte e Segesta mostrano ai partecipanti la storia millenaria dell’isola.


Lodovico nel 2005, in occasione del XX IUCr Congress e General Assembly svoltosi a Firenze, ricevette dall’allora presidente William Duax, il riconoscimento per “Exceptional Service to Crystallography” per l’organizzazione della scuola di Erice.