Il Museo della Strumentazione e Informazione Cristallografica è ospitato nella sezione di Roma dell'Istituto di Cristallografia del Centro Nazionale delle Ricerche, già Istituto di Stutturistica Chimica "Giordano Giacomello", presso l'Area della Ricerca di Roma a Monterotondo.
Il museo nasce nel 2002 come progetto culturale finalizzato alla raccolta, tutela e valorizzazione di quegli strumenti che hanno contribuito al progresso della cristallografia. Il Museo conserva materiale di interesse storico-scientifico databile ai primi del '900, consentendo di conoscere i modelli originali di strumenti, che, evolvendosi nel tempo, hanno contribuito allo sviluppo di nuove metodologie sperimentali, nonché alla crescita delle conoscenze in campo cristallografico e all'evoluzione tecnologica.
Strisce di Beevers e Lipson per calcolare la trasformata di Fourier (1936)
Perché cristallografia?
Il museo consente di ripercorrere la straordinaria avventura scientifica della Cristallografia, illustrando l'evoluzione nel corso di un secolo non solo della strumentazione, ma anche dei metodi per la determinazione delle strutture usando la diffrazione a raggi X.
|
|
Goniometro di Weissenberg (1963)
|
Goniocomparatore (1966)
|
Il museo è suddiviso in tre sezioni. La sezione Strumentazione mostra strumenti ed apparati originali: diffrattometri automatici per polveri e per cristallo singolo; goniometri di Weissenberg, Buerger, Guinier - de Wolff; camere per diffrazione di Straumanis, Arndt - Wonnacott, Debye - Scherrer, Gandolfi, ecc.; microscopi e goniometri ottici, microdensitometri, goniocomparatori, criostati, componentistica per raggi X, ed altro.
La sezione Documentazione del Museo con la documentazione scientifico-tecnica, l'archivio storico e pubblicazioni del secolo scorso, tra cui spiccano quelle del Prof. Giordano Giacomello (fondatore e primo direttore del Centro di Studio per la Strutturistica Chimica del CNR) e del Prof. Alessandro Vaciago (successore alla direzione del Centro di Studio).
La sezione Galleria Fotografica ha principalmente il fine di allargare il panorama della strumentazione scientifica, attraverso l'esposizione di foto concernenti vecchi e nuovi strumenti, apparati e dispositivi a raggi X, alcuni dei quali progettati e realizzati all'interno dell'Istituto.
|
|
Diffrattometro per cristallo singolo (1966)
|
Rend. Acc. Naz. Lincei,vol. XXXVI (1964)
|