Roma

Castel Sant’Angelo

Cortile delle palle di cannone

Il Castel Sant'Angelo, situato sulla sponda destra del Tevere, è un monumento di Roma. Nacque come sepolcro voluto dall'imperatore Adriano, ma negli anni ha cambiato spesso funzione, cosicché l'aspetto e l'impianto del Castello furono rimodellati attraverso una lunghissima serie di interventi che si snodarono nel corso di quattro secoli. Uno dei cortili interni del castello, il cortile dell’Angelo, prende anche il nome di Cortile delle palle di cannone.

Veduta di Castel Sant’Angelo

Il cortile dell'Angelo

Particolare delle pile di palle di cannone

Le palle di cannone, notoriamente di forma sferica, si impilano in maniera regolare a formare una figura geometrica di tipo poliedrico. Questo stesso tipo di impacchettamento (detto compatto) si osserva a livello atomico in alcuni solidi cristallini metallici. Gli atomi dei metalli infatti, avendo forma sferica, tendono ad impacchettarsi in maniera analoga dando origine a dei solidi cristallini metallici il cui aspetto macroscopico è quello di un poliedro.

Palle di cannone

Impacchettamento degli atomi metallici in solidi cristallini metallici

Gli impacchettamenti compatti (in un piano ogni sfera è a contatto con altre 6 sfere) non sono gli unici possibili nei metalli. Infatti sfere di dimensione uguale possono essere disposte anche nel modo non compatto (in un piano ogni sfera è a contatto con altre 4 sfere).

Esempi di impacchettamento compatto. A destra impacchettamento cubico compatto, a sinistra impachettamento esagonale compatto

Impacchettamento cubico non compatto