Visualizzazione ingrandita della mappa Luoghi correlati Roma Santa Maria in Cosmedin Pavimento Cosmatesco Torino Corso Massimo d'Azeglio, Torino Monumento a Quintino Sella Crissolo, CN Rifugio Quintino Sella al Monviso Cristalli di montagna Condividi questo luogo Alessandria Cittadella Militare, Alessandria Simmetria esagonale La Cittadella Militare detta anche Cittadella di Alessandria è un’imponente costruzione militare. Sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, nel comune di Alessandria. È l’unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario: non esiste uno schermo di case che chiude la visuale dei bastioni, o una strada ad alta percorrenza a circondare i fossati. È un perfetto esempio di fortificazione alla moderna. Ha una forma a stella e si compone di sei fronti bastionati forniti di cavalieri, collegati da spesse cortine rettilinee e percorsi da gallerie e casematte. Ha una simmetria complessivamente esagonale. Vista aerea della Cittadella Militare Planimetria d’epoca della Cittadella Militare Geometria-esagonale. Elementi di simmetria: un asse di rotazione di ordine sei, sei piani di simmetria. Simmetria in azione L'asse di ordine sei passa nel centro dell’esagono (in blu nel disegno) ed è perpendicolare alla pagina. Quando un esagono ruota di 60 gradi (un sesto di 360) attorno a questo asse, ogni vertice prende la posizione di quello che lo segue e sembra che nessuno spostamento sia avvenuto. In rosso sono evidenziati i piani di simmetria. Nelle molecole – Esistono diverse molecole che hanno simmetria esagonale. Il benzene, liquido incolore di formula C6H6, idrocarburo aromatico, ne è un esempio. In natura – In natura la simmetria esagonale si riscontra spesso: i cristalli di grafite visti al micrscopio, le celle degli alveari delle api e i fiocchi di neve.