Quintino Sella (Mosso, fraz. Sella, 7 luglio 1827 – Biella, 14 marzo 1884) è stato un economista e uomo politico italiano, mineralologo, ingegnere e appassionato alpinista. Ricoprì la carica di ministro delle finanze sotto svariati governi, co-fondando al contempo nel 1863 il CAI, Club Alpino Italiano. Nello stesso anno guidò la prima spedizione italiana sulla cima del Monviso. Come scienziato si occupò prevalentemente di cristallografia (vedere ad esempio il suo libro “Sui principi geometrici del disegno e specialmente dell'axonometria” e “Primi elementi di cristallografia: lezioni fatte nel 1861-62 alla Scuola d'applicazione degli ingegneri di Torino”). Fu cofondatore della Società Geologica Italiana, presidente dell’Accademia dei Lincei e Prefetto di Udine. Per le sue ricerche nel campo della cristallografia, gli è stato intitolato il minerale sellaite.
Quintino Sella
Perché cristallografia?
Nel 1849 Sella si recò a Parigi per seguire lezioni di cristallografia mineralogica grazie alle quali imparò ad identificare i minerali attraverso la loro morfologia (cioè forma esterna). L’ambito scientifico in cui acquistò fama internazionale è relativo proprio allo studio quantitativo della morfologia dei cristalli (per esempio, la misurazione degli angoli che si formano fra le facce delimitanti un cristallo). Il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della cristallografia matematica, in particolare con l’introduzione della proiezione assonometrica e della metodologia dei determinanti per semplificare lo studio dei problemi cristallografici.
esempi di forme cristalline
Il monumento raffigura Quintino Sella assorto nello studio di un minerale, tenuto nella mano sinistra, mentre si può vedere un martello nella mano destra. La statua è stata realizzata da Cesare Reduzzi, e nel 1894 venne posta nel cortile del Castello del Valentino, attualmente sede distaccata del politecnico di Torino. Nel 1932 venne trasferita per lavori in un’aiuola di Corso Massimo d’Azeglio, dove si trova attualmente. L’iscrizione sulla base del monumento recita: QUINTINO SELLA SCIENZIATO E STATISTA INSIGNE PROMOSSE LA FONDAZIONE DI QUESTA SCUOLA* E PRIMO VI PROFESSÒ MINERALOGIA NEGLI ANNI MDCCCLXI E MDCCCLXII.
*Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri promossa da Sella
il monumento di Sella a Torino