Visualizzazione ingrandita della mappa Luoghi correlati Roma Santa Maria in Cosmedin Pavimento Cosmatesco Torino Corso Massimo d'Azeglio, Torino Monumento a Quintino Sella Crissolo, CN Rifugio Quintino Sella al Monviso Cristalli di montagna Condividi questo luogo Trapani Cristalli dal mare Saline di Trapani e Paceco La Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco è stata istituita nel 1995 e si estende per 1000 ettari nel territorio dei comuni di Trapani e Paceco, nella Sicilia occidentale. La riserva offre riparo a numerose specie di uccelli migratori, oltre ad essere famosa per l’estrazione del sale. Le saline sono di età fenicia e sono state utilizzate durante tutte le epoche fino ai giorni nostri (adesso di proprietà della Sosalt). Caratteristica delle saline sono i mulini, alcuni dei quali sono stati restaurati, che hanno la doppia funzione di macinare il sale e di pompare l’acqua marina da una vasca all’altra. L’acqua del mare viene introdotta nelle prime vasche (dette evaporanti) dove l’acqua è concentrata e vengono fatti evaporare carbonato di calcio e solfato di calcio. Successivamente l’acqua concentrata viene mandata alle ultime vasche (dette salanti) e qui il sale NaCl inizia a precipitare a causa dell’elevata concentrazione. Si forma uno strato di sale di circa 10-20 cm. Il sale marino trapanese è oggi inserito nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ne ha anche riconosciuto la IGP con la denominazione "Sale marino di Trapani". I mulini delle saline di Trapani Le vasche dove viene pompata l’acqua marina che poi viene fatta evaporare Un cumulo di sale appena estratto, ricoperto dalle tegole che lo proteggono Cristallografia Il cloruro di sodio che precipita nelle saline ha un aspetto cristallino come in figura. Questi cristalli sono costituiti da un reticolo cubico, sugli spigoli del quale si alternano ioni Na+ e Cl-. Ciascuno ione Na+ risulta essere circondato da 6 ioni Cl-. Lo stesso vale per lo ione Cl-. Ciascun ione ha numero di coordinazione 6. Reticolo cristallino del cloruro di sodio che mostra la ripetizione spaziale degli ioni Na+ e Cl-. Nonostante il sale sia un composto molto semplice e facilmente ottenibile, è un prodotto molto importante in vari ambiti: può essere usato come conservante per i cibi, come elemento per prevenire o curare alcune malattie, viene impiegato nelle saponificazioni per la precipitazione di alcuni prodotti e come antigelo mescolato con il ghiaccio. Cristalli di cloruro di sodio