Milano

Dipartimento di Matematica

Mostra sulla Simmetria

Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano situato in via Saldini 50 ospita dal 10 maggio 2000 una mostra permanente sulla simmetria dal titolo: “Simmetria, giochi di specchi”. Gli oggetti principali della mostra sono delle macchine per costruire la simmetria, precisamente tre camere di specchi piane e tre caleidoscopi tridimensionali. La mostra, che è presente anche in forma itinerante per le sedi che vogliano richederla, è arricchita da laboratori e kit per le scuole che permettono di svolgere in classe autonomamente attività matematiche legate alla simmetria. Sito web: http://specchi.mat.unimi.it/.

Camera piana e caleidoscopio e le immagini da loro generate (fonte, sito internet)

Perché cristallografia? – Un oggetto bidimensionale o tridimensionale presenta simmetria se esiste una trasformazione che, una volta applicata, porta punti differenti dell’oggetto a coincidere. Si possono quindi evidenziare delle ripetizioni nella forma geometrica dell’oggetto. In cristallografia la simmetria è largamente utilizzata per caratterizzare i cristalli, che sono dei solidi anisotropi formati dalla ripetizione ordinata e periodica di ioni, atomi o molecole. La maggior parte dei calcoli matematici utilizzati per ottenere la struttura di una molecola grazie alla diffrazione dei raggi X da parte del cristallo sono enormemente semplificati tenendo conto della simmetria del cristallo stesso.

Poliedri (immagine tratte dal sito “matematita”)

La mostra si avvale della collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l'Apprendimento Informale della Matematica “matematita”(www.matematita.it). Immagini relativi alla mostra sono visibili al seguente indirizzo: http://matematita.it/materiale/index.php?p=cat&sc=106 Al link: http://matematita.it/materiale/index.php?p=cat&sc=3 sono invece presenti una raccolta di immagini sulla simmetria.