Como

Duomo

Statua di Plinio il Vecchio

La cattedrale di Como, dedicata a Santa Maria Assunta, venne costruita a partire dal 1396 e fu terminata nel 1770 con il completamento della cupola. La facciata, che venne realizzata negli ultimi quarant’anni del XV secolo, è divisa in una parte centrale e due laterali ed è decorata da numerose sculture. In particolare ai lati del portale sono presenti le statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, opera dello scultore Tommaso Rodari. Plinio il Vecchio, nato a Como il 23 d.C., morto a Stabia nel 79 d. C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, è stato uno scrittore romano noto soprattutto per la sua opera intitolata Naturalis Historia. Costituita da 37 volumi, l’opera è una sorta di enciclopedia del sapere romano in materia di scienze naturali, medicina, botanica, geografia, astronomia, psicologia, mineralogia e metallurgia.

La Facciata del Duomo di Como

La statua di Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio conclude la sua "Naturalis Historia" con cinque libri dedicati alla Mineralogia (Libri XXXIII-XXXVII). Il trattato si occupa prevalentemente degli aspetti metallurgici di oro, argento, mercurio e bronzo, dell’uso dei minerali nei pigmenti e nell’arte, per finire con un’analisi delle gemme. Oggigiorno la mineralogia è la scienza che studia i minerali dal punto di vista chimico (composizione), fisico e cristallografico (struttura).

Ritratto di Plinio il Vecchio (Cesare Cantù, 1859)

Perchè cristallografia? – I minerali sono sostanze presenti naturalmente in natura, solidi e stabili a temperatura ambiente, rappresentabili con una formula chimica. La maggior parte d i minerali presenti nella crosta terrestre si trovano allo stato solido cristallino, caratterizzato al suo interno da ordine e periodicità: a livello atomico cioè è presente un reticolo cristallino formato dalla ripetizione di una struttura geometrica detta cella elementare. La strut tura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale, quali il suo aspetto esteriore, la durezza, la lucentezza, il colore, la tenacità.