La Fontana delle Palle di Cannone si trova nel rione Borgo nei pressi del cosiddetto “Passetto”, il corridoio costruito sopra le mura difensive che unisce Castel S'Angelo ai palazzi vaticani. Costituita da marmo travertino, si trova sotto un arco a tutto sesto decorato con lo stemma del comune di Roma e presenta al centro una piramide di palle di cannone che fanno riferimento alla vicina fortezza pontificia. E’ stata realizzata da Pietro Lombardi nel 1927.

Fontana delle palle di cannone

Particolare
Perché cristallografia?
Le palle di cannone, notoriamente di forma sferica, si impilano in maniera regolare a formare una figura geometrica di tipo poliedrico.
Palle di cannone

Impacchettamento degli atomi metallici in solidi cristallini metallici
Questo stesso tipo di impacchettamento (detto compatto) si osserva a livello atomico in molti solidi cristallini metallici. Gli atomi dei metalli infatti, avendo forma sferica, tendono ad impacchettarsi in maniera analoga dando origine a dei solidi cristallini metallici il cui aspetto macroscopico è quello di un poliedro.

Impacchettamento di atomi metallici
Gli impacchettamenti compatti nei metalli possono essere di due tipi: esagonali compatti e cubici compatti (cubici a facce centrate) a seconda della successione degli strati atomici.
Esempi di impacchettamento esagonale compatto e cubico compatto