Roma

Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma

Narciso, Caravaggio

Il Narciso è un dipinto ad olio su tela attribuito a Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571-1610) attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica, situata all’interno di Palazzo Barberini a Roma. Il quadro raffigura il personaggio mitologico di Narciso, ragazzo di grande bellezza, che in seguito ad una punizione divina si innamora della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua.

il quadro del Narciso Caravaggio Palazzo Barberini

Nelle molecole – Il piano mirror è un elemento di simmetria molto diffuso in cristallografia, e può agire sia all’interno di una stessa molecola sia tra molecole distinte. Nell’esempio in figura sono riportati i due piani m posseduti dalla molecola dell’acqua H2O, uno coincidente con il piano dello schermo, e l’altro perpendicolare ad esso.

Simmetria in azione – Il quadro, non considerando la differenza di colore fra il Narciso originale e quello riflesso nell’acqua, contiene un piano di simmetria m (dall’inglese “mirror”, specchio).

In natura – Una farfalla possiede un piano di simmetria passante attraverso il corpo perpendicolarmente al piano delle ali. Due metà di un uovo (così come le nostre mani) sono oggetti distinti correlati da una simmetria speculare.

In natura Nelle Molecole Simmetria in azione