Carbonia Iglesias

Grotte di Is Zuddas

Il pulcino

Le grotte di Is Zuddas si trovano nella Sardegna sud occidentale nella regione del Sulcis (CI), nel comune di Santadi. Sono state scoperte nel 1971 da un gruppo di speleologi all’interno del monte Meana, di origine dolomitica, e risalgono a circa 600 milioni di anni fa (periodo Cambriano). Le grotte sono ancora in attività. All’interno si possono trovare varie sale, ognuna caratterizzata dalla presenza di formazione caratteristiche: la sala dell’Organo, il cui nome è dovuto ad una colonna stalatto-stalagmitica che ricorda un organo a canne, mentre le pareti sono ricoperte dalle candide aragoniti aghiformi; il Salone del Teatro, imponente e bellissimo; la Sala delle Eccentriche, dove si possono ammirare dalle rarissime aragoniti eccentriche, così chiamate perché la loro crescita non rispetta la legge di gravità. Oltre a questo si possono trovare anche concrezioni di forma particolare tra le quali “Il pulcino”.

La sala dell’Organo.

Aragoniti eccentriche.

La concrezione di calcare nota come “Il Pulcino”.

Cristallografia: Stalagmiti e stalattiti sono formate da carbonato di calcio (CaCO3) prevalentemente sotto forma di calcite. In condizioni particolari, il carbonato di calcio può cristallizzare anche sotto forma di aragonite, come le “Eccentriche”, che si presentano come efflorescenze o agglomerati di aghi. La differenza tra calcite e aragonite è solo nell’impacchettamento cristallino del carbonato di calcio come si può vedere qui sotto: la calcite cristallizza nel sistema cristallino trigonale mentre l’aragonite in quello rombico.

Di seguito, in figura, è riportato il processo di formazione di stalattiti, stalagmiti e colonne. Il fenomeno è influenzato dall’ambiente in cui viene a trovarsi la goccia che contiene carbonato di calcio: a secondo dell’umidità, della temperatura e della concentrazione di CO2 nella grotta si accresceranno stalattiti e stalagmiti che con il tempo diventeranno colonne.