La Cittadella di Parma, attualmente parco pubblico nel cuore della città, nasce originariamente come fortezza difensiva per volere di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e Piacenza, sul progetto di Giovanni Antonio Stirpio de' Brunelli e Smeraldo Smeraldi. Realizzata nel periodo 1591-1599 è caratterizzata da una riconoscibile forma pentagonale ispirata alla pianta di una analoga fortezza esistente ad Anversa. Sul perimetro esterno trovano posto cinque baluardi e due porte: una principale a nord, costituita da una facciata monumentale in marmo di Carrara, e una secondaria a sud detta Porta del Soccorso.
|
1. Bastione S. Giovanni Battista
2. Bastione S. Francesco
3. Bastione S. Pietro
4. Bastione S. Alessandro
5. Bastione S. Maria
6. Entrata principale
7. Porta del Soccorso
|
|
Planimetria |
|
Veduta aerea |
Geometria-pentagonale. Elementi di simmetria: un asse di rotazione di ordine cinque, cinque piani m
Nelle molecole - Anche se non è possible avere celle elementari a forma di prisma pentagonale, le molecole individualmente possono possedere simmetria 5; uno degli esempi più famosi è quello del ferrocene, un composto organometallico in cui il ferro è legato a due anelli ciclopentadienilici (struttura pubblicata da F.Takusagawa e T.F.Koetzle, Acta Crystallogr., Sect.B: Struct.Crystallogr. Cryst. Chem. 1979, 35, 1074).
Simmetria in azione - L'asse di ordine cinque passa nel centro del pentagono (in blu nel disegno) ed è perpendicolare alla pagina. Quando un pentagono ruota di 72 gradi (un quinto di 360) attorno a questo asse in senso orario, ogni vertice prende la posizione di quello che lo segue e sembra che nessuno spostamento sia avvenuto. In rosso sono evidenziati i piani di simmetria.
In natura |
Nelle molecole |
Simmetria in azione |
|
|
|
Sezione di una mela |
Molecola di ferrocene vista dall'alto e lateramente. Codice colori: ferro, rosso; carbonio, grigio; idrogeno, bianco. |
|