Visualizzazione ingrandita della mappa Luoghi correlati Roma Santa Maria in Cosmedin Pavimento Cosmatesco Torino Corso Massimo d'Azeglio, Torino Monumento a Quintino Sella Crissolo, CN Rifugio Quintino Sella al Monviso Cristalli di montagna Condividi questo luogo Dolomiti Marmolada Punta Penia Le Alpi, secondo una classificazione del 1926, sono divise in Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali. A loro volta questi tre macrogruppi sono suddivisi in 26 sezioni alpine, una delle quali è quella delle Dolomiti, gruppo montuoso appartenente alle Alpi Orientali situato in Veneto e in Trentino Alto Adige. La vetta più alta delle Dolomiti è la Marmolada che raggiunge i 3343 m con Punta Penia. Le Dolomiti prendono il nome dal naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) che per primo studiò la roccia principale della catena montuosa, chiamata dolomia in suo onore, contenente il minerale dolomite (carbonato doppio di di calcio e magnesio (MgCa(CO3)2)). Le tre cime di Lavaredo, nelle Dolomiti di Sesto Punta Penia Perchè cristallografia? – Le rocce sono aggregati di minerali presenti in diversa percentuale. I minerali sono sostanze solide stabili a temperatura ambiente, rappresentabili con una formula chimica. La maggior parte dei minerali presenti nella crosta terrestre si trovano allo stato solido cristallino, caratterizzato al suo interno da ordine e periodicità: a livello atomico cioè è presente un reticolo cristallino formato dalla ripetizione di una struttura geometrica detta cella elementare. La struttura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale, quali il suo aspetto esteriore, la durezza, la lucentezza, il colore, la tenacità. Aspetto di una roccia dolomitica