Giffoni Valle Piana (SA)

Miniera di Ittiolo

Scisti bituminosi

La miniera si trova nel Parco dei Monti Picentini, ed è raggiungibile a partire dalla SP 25, che collega Giffoni Valle Piana (SA) a Serino (AV). Percorrendo a piedi il sentiero 169 del CAI si possono osservare i ruderi di un opificio industriale, che serviva all'estrazione dell'ittiolo, e l'ingresso alla miniera di ittiolo. L’ittiolo è un unguento che si ottiene dagli scisti bituminosi e che viene utilizzato ancora oggi per la sua azione antisettica.

La natura fossilifera degli strati della zona era nota fin dai primi dell'ottocento e fu oggetto di diversi studi per un possibile sfruttamento industriale, nonché di studi paleontologici, da parte di Oronzo Gabriele Costa nella seconda metà dell'Ottocento. Successivamente nei primi anni del Novecento fu effettuata una campagna di studi a cui partecipò Maria Bakunin, figlia dell'anarchico russo Michail Bakunin, professoressa di Chimica Organica presso l'Università di Napoli. Nella seconda metà del Novecento la miniera venne abbandonata per via della diffusione del mercuro cromo ed è attualmente oggetto di un piano di recupero da parte del Comune di Giffoni Valle Piana.


Giffoni Valle Piana

Lungo il percorso

Maria Bakunin


Perchè cristallografia? – La maggior parte dei minerali presenti nella crosta terrestre si trovano allo stato solido cristallino, caratterizzato al suo interno da ordine e periodicità: a livello atomico cioè è presente un reticolo cristallino formato dalla ripetizione di una struttura geometrica detta cella elementare. La struttura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale, quali il suo aspetto esteriore, la durezza, la lucentezza, il colore, la tenacità. La conoscenza della composizione delle rocce è di fondamentale importanza per l’industria mineraria a fini estrattivi.

Gli scisti bituminosi sono rocce sedimentarie con un alto contenuto in sostanze organiche. Sono annoverati tra le riserve petrolifere. È infatti possibile estrarvi bitume da cui è poi possibile ottenere petrolio, ma sono necessari complessi procedimenti chimici che, fino a pochi anni fa, non risultavano economicamente vantaggiosi.



Ingresso alla miniera