Visualizzazione ingrandita della mappa Luoghi correlati Roma Santa Maria in Cosmedin Pavimento Cosmatesco Torino Corso Massimo d'Azeglio, Torino Monumento a Quintino Sella Crissolo, CN Rifugio Quintino Sella al Monviso Cristalli di montagna Condividi questo luogo Roma Ministero delle Finanze, Via Cernaia, Roma Monumento a Quintino Sella Quintino Sella (Mosso, fraz. Sella, 7 luglio 1827 – Biella, 14 marzo 1884) è stato un economista e uomo politico italiano, mineralologo, ingegnere e appassionato alpinista. Ricoprì la carica di ministro delle finanze sotto svariati governi, cofondando al contempo nel 1863 il CAI, Club Alpino Italiano. Nello stesso anno guidò la prima spedizione italiana sulla cima del Monviso. Come scienziato si occupò prevalentemente di cristallografia (vedere ad esempio il suo libro “Sui principi geometrici del disegno e specialmente dell'axonometria” e “Primi elementi di cristallografia: lezioni fatte nel 1861-62 alla Scuola d'applicazione degli ingegneri di Torino”). Fu cofondatore della Società Geologica Italiana, presidente dell’Accademia dei Lincei e Prefetto di Udine. Per le sue ricerche nel campo della cristallografia, gli è stato intitolato il minerale sellaite. Ritratto fotografico di Quintino Sella e copertina di due sue opere Perché cristallografia? Nel 1849 Sella si recò a Parigi per seguire lezioni di cristallografia mineralogica grazie alle quali imparò ad identificare i minerali attraverso la loro morfologia (cioè forma esterna). L’ambito scientifico in cui acquistò fama internazionale è relativo proprio allo studio quantitativo della morfologia dei cristalli (per esempio, la misurazione degli angoli che si formano fra le facce delimitanti un cristallo). Il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della cristallografia matematica, in particolare con l’introduzione della proiezione assonometrica e della metodologia dei determinanti per semplificare lo studio dei problemi cristallografici. A destra, esempi di forme cristalline. Il monumento in bronzo e granito è stato realizzato dallo scultore Ettore Ferrari nel 1893. E’ costituito dalla figura intera di Sella ritratto nell’atto di avanzare camminando con delle carte nella mano destra. La statua poggia su una base a gradini e su un piedistallo al quale si appoggiano la figura allegorica della Legge, rappresentata da una donna con corona e mantello, e un ragazzo rappresentante il genio della finanza. Per commemorare anche l’impegno scientifico dello statista, sul bastone tenuto in mano dalla figura femminile si posa la civetta di Minerva, simbolo della filosofia e della saggezza.