A pochi passi dal municipio di Martiniana Po, comune in provincia di Cuneo, si trova il Museo del Piropo, nato per spiegare al pubblico la formazione geologica della bassa valle del Po, e per illustrare le caratteristiche del raro minerale che dà il nome al museo. Il geosito di Martiniana fa parte di una zona di grande interesse naturalistico, il parco del Po del cuneese, che contiene al suo interno cinque riserve naturali, e che per la notevole escurione altimetrica al suo interno è caratterizzato dalla presenza di paesaggi estremamente vari tra loro. Sito web: http://www.parcodelpocn.it/ita/museicv.asp?id=3&cat=35
|
|
Il parco del Po
|
Martiniana Po
|
Perché cristallografia?
I minerali sono sostanze presenti naturalmente in natura, solidi e stabili a temperatura ambiente, rappresentabili con una formula chimica. La maggior parte dei minerali presenti nella crosta terrestre si trovano allo stato solido cristallino, caratterizzato al suo interno da ordine e periodicità: a livello atomico cioè è presente un reticolo cristallino formato dalla ripetizione di una struttura geometrica detta cella elementare. La struttura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale, quali il suo aspetto esteriore, la durezza, la lucentezza, il colore, la tenacità.
Il piropo, minerale appartenente alla famiglia dei nesosilicati, è una varietà di granato contenente magnesio, dalla formula generale Mg3Al2(SiO4)3. I colori tipici che presenta sono il rosso e il porpora, che vengono messi in risalto quando il cristallo è tagliato per essere usato come gemma. Il nome deriva dal greco e significa “occhio di fuoco”, in riferimento al suo colore.
Esempi di cristalli di piropo