Palmanova (UD)

Palmanova, Udine

Città Fortezza
L'unicità della fortezza di Palmanova (Palme in friulano), fondata il 7 ottobre 1593, sta nel fatto di poter mostrare concretamente al visitatore le innovazioni che nei secoli la scienza delle fortificazioni andava immaginando. Se nel tardo Cinquecento l'uso dell'artiglieria richiedeva ampi, bassi e possenti terrapieni per proteggere una città, qui Venezia li realizzò. Gli architetti diedero a queste mura la forma di baluardi a punta di freccia e li collegarono con le cortine. Ne uscì un ennagono ai cui vertici sporgevano i baluardi affinché potessero essere difesi l’uno dell'altro. Tutto il circuito fu ulteriormente protetto da un largo fossato e per entrare in città furono aperti tre ingressi: Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia. Essi furono situati al centro di altrettante cortine.


Nella Vita Nova, Dante identifica nel numero nove la massima espressione dell'amore divino in quanto esso ha come radice quadrata proprio il numero tre, sacro per i cristiani come simbolo della santissima trinità. Al numero nove associa anche Beatrice, simbolo divino, che gli apparve per la prima volta all'età di nove anni. Il secondo incontro avviene esattamente nove anni più tardi: qui Beatrice rivolge a Dante il suo primo saluto nell'ora nona di quel giorno. Dante poi compila l'elenco delle sessanta donne più belle di Firenze e Beatrice significativamente compare non al primo posto, bensì al nono. Nella Divina Commedia di Dante nove è anche il numero dei cerchi infernali e simmetricamente nove sono le sfere celesti del paradiso.


In natura: Il centriolo è un organello presente nella maggior parte delle cellule animali: ha una struttura cilindrica cava (lunga circa 0,5 µ e larga 0,2 µ) la cui parete è formata da nove triplette di microtubuli ed è dotato di appendici all'estremità distale (B). Svolge una funzione essenziale durante la mitosi, in quanto è coinvolto nell'assemblaggio del fuso mitotico (A), pur non enucleando direttamente i microtubuli.



Nelle molecole: La struttura tridimensionale dell'apparato fotosintetico (LH2) del batterio purpureo Rhodopseudomonas acidophila possiede simmetria 9. Il complesso è costituito da 18 subunità proteiche disposte su due anelli concentrici con tre molecole di batterio clorofilla (pigmento fotosintetico) per ciascuna delle 9 coppie di subunità.
Simmetria in azione: La simmetria ciclica C9 permette che un figura si ricopra, intorno ad un punto (il centro), nove volte in 360° di rotazione sull’asse perpendicolare alla pagina (una ogni 40°), lasciandola invariata.