Roma

Santa Maria in Cosmedin

Pavimento Cosmatesco

La basilica di Santa Maria in Cosmedin si trova a Roma, in piazza della Bocca della Verità, nel rione di Ripa. Costruita nell’ottavo secolo vicino a varie strutture di origine bizantina, venne originariamente chiamata Santa Maria in Schola Greca e solo successivamente prese il nome “in cosmedin” dalla parola greca kosmidion che significa ornamento, per la bellezza delle sue decorazioni. Particolarmente famosi sono i suoi pavimenti fatti di tasselli di marmo, granito o ceramica utilizzati per creare motivi geometrici. Le forme che compaiono nei pavimenti sono cerchi, quadrati, triangoli, rettangoli, rombi, esagoni, e loro combinazioni.

Veduta esterna di Santa Maria

Particolare del pavimento

Perché cristallografia?

Le pavimentazioni cosmatesche sono un esempio di utilizzo della simmetria nell’arte. Un oggetto bidimensionale o tridimensionale presenta simmetria se esiste una trasformazione che, una volta applicata, porta punti differenti dell’oggetto a coincidere. Sono esempi di trasformazioni simmetriche la riflessione, la traslazione, la rotazione. Con la simmetria si possono evidenziare le ripetizioni nella forma geometrica dell’oggetto ed è quindi un metodo molto utile per descrivere la periodicità dei cristalli. Si può dimostrare matematicamente che solo una serie di combinazioni di simmetria sono possibili, corrispondenti ai 17 gruppi cristallografici del piano.

Lo stile cosmatesco fa riferimento ad un tipo di ornamento utilizzato dagli artisti del marmo romani del 12 e 13 secolo, in cui pavimenti, chiostri, altari venivano decorati con dei tasselli di marmo di diversi colori, forme e dimensioni per creare motivi geometrici o di fantasia. Il nome deriva dal nome di una famiglia famosa di marmorari romani, i Cosmati. Oltre che in Santa Maria, lavori cosmateschi a Roma si possono trovare in varie chiese, come ad esempio nella Basilica di Santa Maria Maggiore, di San Giovanni in Laterano, o di San Crisogno.

Particolare del pavimento cosmatesco della chiesa