S. Giovanni in Valle aurina (BZ)

Val Pusteria, S. Giovanni in Valle Aurina (BZ)

Museo Mineralogico

La val Pusteria è una valle delle Alpi Orientali situata tra l'Alto Adige ed il Tirolo Orientale, fra Bressanone e Lienz. Il comune di Valle Aurina si trova a circa mille metri sul livello del mare e fa parte della provincia di Bolzano; la località più grande del comune è quella di San Giovanni (Ahrn in lingua locale). In questo paese è stato fondato il museo mineralogico di Artur Kirchler, ricco di minerali autoctoni della zona (le Alpi Aurine, i Tauri e il Grossglockner austriaco). Sito web:http://www.museo-mineralogico.it/


San Giovanni in Valle Aurina Il museo mineralogico (foto dal sito internet)

Perchè cristallografia? – I minerali sono sostanze presenti naturalmente in natura, solidi e stabili a temperatura ambiente, rappresentabili con una formula chimica. La maggior parte dei minerali presenti nella crosta terrestre si trovano allo stato solido cristallino, caratterizzato al suo interno da ordine e periodicità: a livello atomico cioè è presente un reticolo cristallino formato dalla ripetizione di una struttura geometrica detta cella elementare. La struttura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale, quali il suo aspetto esteriore, la durezza, la lucentezza, il colore, la tenacità.

Interno del museo (foto dal sito internet)

Il museo nasce dalla passione di collezionisti e cercatori di minerali e ad oggi contiene in uno spazio espositivo di 300 m2 circa un migliaio di pezzi provenienti dalla regione delle Alpi orientali. Particolarmente interessanti sono dei campioni di quarzo fumè che deve la sua colorazione scura alla presenza di silicio libero formatosi all’interno del cristallo per esposizione a radiazioni naturali. Nel museo è anche presente materiale multimediale sulla formazione dei minerali e sul loro ritrovamento.