IYCr 2014 | Anno Internazionale della CristallografiaIYCr 2014 | Anno Internazionale della Cristallografia

  • Perché IYCr2014
    Cos'è la Cristallografia
  • Eventi
    Appuntamenti ed Eventi
  • Luoghi
    La cristallografia sotto casa
  • Curiosità
    Approfondimenti, formazione e risorse
  • Contatti
    Chiedi a un cristallografo
  • Un Video
    Concorso la Cristallografia in 5 minuti
  • Un Libro
    Scarica: Cristallografia, la visione a raggi X

La cristallografia sotto casa

In questa sezione trovi un elenco di tanti luoghi che puoi visitare per vedere la cristallografia in azione: luoghi importanti per la storia della cristallografia italiana, luoghi dove i cristalli affiorano in miniere e giacimenti, o semplicemente luoghi dove la creatività umana ha usato la simmetria per creare opere d’arte. Le schede qui raccolte ti aiuteranno a individuare questi luoghi e a interpretare il loro fascino cristallografico.

  • Filtra per regione
  • Tutti
  • Campania
  • Emilia-Romagna
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
Luogo Cristallografico:Corso Massimo d'Azeglio, Torino
Torino

Corso Massimo d'Azeglio, Torino

Monumento a Quintino Sella
Luogo Cristallografico:Rifugio Quintino Sella al Monviso
Crissolo, CN

Rifugio Quintino Sella al Monviso

Cristalli di montagna
Luogo Cristallografico:Santuario di Oropa
Oropa (BI)

Santuario di Oropa

Tomba di Quintino Sella
Luogo Cristallografico:Basilica S. Andrea
Vercelli

Basilica S. Andrea

Geminati e Croce S. Andrea
Luogo Cristallografico:Piazza Martiri
Biella

Piazza Martiri

Monumento a Quintino Sella
Luogo Cristallografico:Museo del piropo
Martiniana Po

Museo del piropo

L'Occhio di Fuoco
Luogo Cristallografico:Cittadella Militare, Alessandria
Alessandria

Cittadella Militare, Alessandria

Simmetria esagonale
Luogo Cristallografico:Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
Torino

Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino

Strüver e la Pirite del Piemonte
Luogo Cristallografico:Dipartimento di Scienze della Terra, Torino
Torino

Dipartimento di Scienze della Terra, Torino

Giorgio Spezia e il Quarzo Sintetico

Dai il tuo contributo

Se stai organizzando o sei a conoscenza di eventi legati all'Anno Internazionale della Cristallografia, inserisci qui il tuo contributo per pubblicizzarlo e perchè rimanga nella storia dell'IYCr2014 in Italia

Segnala un evento

Sotto il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Logo CNR
© Copyright 2013 - IYCr 2014 - Anno Internazionale della Cristallografia
crediti | copyright | link utili